Terra di Donne Associazione Bassa Reggiana

Donne che si impegnano a migliorare nel loro piccolo il mondo

giovedì 7 marzo 2013

PAROLE DI DONNE - 8 MARZO 2013


Pubblicato da Terra di Donne Associazione Bassa Reggiana alle 12:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: 8 marzo, Comune di Gualtieri, Comune di Guastalla, Giornata internazionale della donna, Libreria del Corso
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

OGGI

PARLIAMO DI...

ambiente (5) donne (5) il corpo delle donne (5) Lorella Zanardo (4) Associazione NONDASOLA (3) Comune di Guastalla (3) Marzia Schenetti (3) STALKING (3) Comune di Gualtieri (2) Nadia Caiti (2) Nudi le ombre della violenza sulle donne (2) Provincia di Reggio Emilia (2) STAFFETTA ANFORA (2) Se non ora quando (2) Terra di Donne (2) contro la violenza (2) donne e ambiente (2) iniziative (2) libri (2) stupro (2) violenza sulle donne (2) Antonella Picchio (1) Associazione MoDeM (1) Avaaz.org (1) Casa delle Donne (1) Centro sociale I maggio (1) Cgil (1) Ci metto la faccia (1) Concita De Gregorio (1) Consorzio anziani e non solo (1) DAGLI ANNI SETTANTA AL DUEMILA DONNE DELLA BASSA REGGIANA TRA SOGNI E POLITICA DI IERI E DI OGGI (1) Diade (1) Donne Bassa Reggiana (1) Dott.sa Alessandra Campani (1) Edizioni Il Ciliegio (1) Forum provinciale delle donne di Reggio Emilia (1) G.A.S. Donne di Terra (1) Gazzetta di Reggio (1) Giornata internazionale contra la violenza alle donne (1) Il gentiluomo (1) Le altre donne (1) Loredana Lipperini (1) NONDASOLA (1) RU 486 (1) Spi-cgil (1) Susanna Camusso (1) Università di Reggio Emilia (1) bambini (1) condizione della donna (1) decrescita felice (1) dignità femminile (1) diritti degli animali (1) diritti universali dell'umanità (1) donna e letture (1) figure femminili (1) immagine della donna (1) ira delle donne (1) lavoro femminile (1) partigiane (1) salute donna (1) stupro di gruppo (1) uomini (1)

INFORMAZIONI PERSONALI

La mia foto
Terra di Donne Associazione Bassa Reggiana
CONTATTACI donnebassareggiana@gmail.com
Visualizza il mio profilo completo

COME LASCIARE UN COMMENTO

1) Cliccare su Lascia un commento
2) Scrivere il commento
3) Commenta come Nome
4) Premere Posta il commento

PAGINE DA VISITARE

  • Ministero delle Pari Opportunità
  • Associazione Centro Anti Violenza di Parma
  • NONDASOLA

LETTORI FISSI

NOTIZIE DAL MONDO

Loading...

ARCHIVIO

  • ▼  2013 (1)
    • ▼  marzo (1)
      • PAROLE DI DONNE - 8 MARZO 2013
  • ►  2012 (17)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (25)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (6)
  • ►  2010 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2009 (34)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)

DA SAPERE PER COMMENTARE

Avvertenze da leggere prima di intervenire su questo blog.
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto sessista o razzista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

Non è possibile incollare commenti di altri nel proprio.

Il responsabile del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insidacabile giudizio, cancellare i messaggi.
E in ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.

FINALITA'

- Favorire il dialogo intergenerazionale ed interculturale con tutte le donne a difesa dei diritti di uguaglianza sanciti dall'art. 3 della Costituzione, per promuovere la piena cittadinanza e la partecipazione allo sviluppo della democrazia.

-Promuovere relazioni, scambi culturali, politici e sociali tra donne dei diversi comuni della Bassa Reggiana, della Provincia, della Regione Emilia-Romagna, d'Italia, per una reciproca conoscenza e per lo sviluppo di azioni comuni che diano voce alle esperienze, ai progetti di intervento e di cambiamento di cui sono portatrici al fine di promuovere un ripensamento delle Organizzazioni Sociali e politiche sul territorio affinchè siano sostegno ed espressione di un nuovo patto sociale di genere (Conciliazione dei tempi di cura e tempi di lavoro).

- Diffondere i principi di Pari Opportunità tra uomini e donne, di valorizzare la differenza sessuale, di promuovere la cultura di genere, di promuovere azioni a tutela della salute riproduttiva, la conciliazione tra lavoro e vita familiare, la denuncia di ogni tipo di violenza e di sfruttamento sulle donne.

-Collaborare con le Istituzioni, Associazioni, Sindacati e Mondo della Scuola al fine di promuovere sul territorio azioni di sensibilizzazione, informazione contro la violenza sulle donne, sia sessuale che di maltrattamenti dentro le mura domestiche.

SCOPI

-Diffondere una cultura della comune responsabilità tra donne e uomini nella società e nella famiglia, operando perchè la vita familiare e le relazioni sociali tra i sessi abbiano una evoluzione paritaria.

-Operare affinchè si produca una cultura della maternità e della genitorialità condivisa com valore sociale diffondendo soprattutto alle giovani generazioni la cultura di una più equilibrata ripartizione del lavoro di cura tra uomini e donne.

-Operare per il diritto della donna alla salute, l'integrità fisica, morale e psicologica sostenendo la necessitàè del funzionamento nel territorio della rete dei Consultori per tutte le fasi di età della donna: dalla adolescenza alla vecchiaia.

-Ribadire il diritto delle donne alla maternità libera, cosciente e responsabile attraverso il sistema di tutele che lo consentono compresa la legge 194/78 "Norme per la tutela sociale della maternità e della interruzione volontaria della gravidanza", riconoscendo alla esperienza femminile la capacità del proprio corpo fertile di interpretare, comprendere e decidere sulle proprie condizioni procreative.

-Promuovere iniziative sia di riflessione che di studio, sia culturali, sociali, di informazione che ricreative in collaborazione con le Istituzioni, Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, la cittadinanza e i soggetti che concorrono agli scopi dell'Associazione su tutti i temi oggetto delle proprie finalità statutarie, con l'intento di creare relazioni tra donne ed uomini che attraverso l'ascolto reciproco aiutino a comprendere la cultura della differenza ed acquisirla come valore.

-Rafforzare il senso di comunità e di appartenenza alla propria cultura e il rispetto della differenza di genere, per una maggiore coesione sociale.
Tema Etereo. Powered by Blogger.